INFLUENCER MARKETING
…Da dove cominciamo?
L’era digitale ha rivoluzionato il modo in cui le aziende promuovono i propri prodotti e servizi, aprendo nuove strade per il marketing online. Tra queste, l’Influencer Marketing si è affermato come una delle strategie più efficaci e diffuse. Gli influencer, figure di spicco sui social media, hanno la capacità di orientare le scelte di acquisto del loro pubblico grazie alla fiducia e all’autenticità che trasmettono.
Affidarsi all’Influencer Marketing può rappresentare un’opportunità vincente per le aziende, a condizione che venga pianificato e implementato con criterio. Scopriamo quindi come sfruttare al meglio questa strategia per incrementare la visibilità e il successo del vostro business.Coinvolge creator digitali come blogger, vlogger, youtuber, instagrammer e tiktoker, ovvero personalità con un seguito significativo sulle diverse piattaforme social. La loro forza risiede proprio nella community che li segue: sono in grado infatti di modificarne il pensiero. Generano trend in cui le persone si identificano e ne seguono consigli e raccomandazioni.
Grazie a questa suggestione, gli influencer diventano partner ideali per le aziende che desiderano promuovere i propri prodotti o servizi, sia online che offline. L’obiettivo dell’Influencer Marketing è proprio quello di sfruttare la connessione diretta fra azienda e personaggio noto per raggiungere un pubblico mirato, a cui rimane impresso il marchio e sarà più fiducioso nell’acquisto del prodotto/servizio presentato dall’influencer.
Quali benefici può ottenere un’azienda o una PMI dall’Influencer Marketing?
Maggiore visibilità del brand
Collaborare con influencer consente di ampliare la visibilità del marchio, un vantaggio particolarmente prezioso per le aziende in fase di crescita o che desiderano rafforzare la propria presenza online. Grazie all’ampia base di follower degli influencer, il brand può raggiungere un pubblico più vasto e potenzialmente nuovo.
Accesso a un pubblico di nicchia
Esistono influencer specializzati in quasi tutti i settori, con community altamente coinvolte e fedeli. Questo permette alle aziende di intercettare un target specifico e ben definito, spesso difficile da raggiungere con i metodi di marketing tradizionali.
Autenticità e fiducia
Gli influencer generano consigli e recensioni che vengono percepiti come sinceri e affidabili, perciò sono apprezzati anche dai brand con cui collaborano. Questo meccanismo può aumentare la fedeltà dei clienti e migliorare la reputazione aziendale.
Contenuti di qualità
Gli influencer sono creatori di contenuti esperti: recensioni, tutorial, unboxing, storytelling dietro le quinte. Questi materiali non solo coinvolgono il pubblico, ma possono essere ripubblicati dall’azienda sui propri canali social: creano interazione e rafforzano il legame con i clienti.
Quanto costa l’Influencer Marketing?
In generale, l’Influencer Marketing può variare dai costi relativamente bassi, come alcune centinaia di euro per una piccola collaborazione con un micro o nano-influencer, ai costi molto elevati, che possono arrivare a decine di migliaia di euro o anche di più per una collaborazione con un influencer di alto livello.
È importante però considerare quale influencer faccia al caso tuo: se sei una PMI locale è più efficace una Chiara Ferragni generica o un micro-influencer, sconosciuto a livello nazionale, ma molto forte nella sua nicchia di specializzazione?
Inoltre, anche il tipo di contenuto creato può influenzare il costo: un video, ad esempio, è più costoso rispetto a un semplice post o una storia su Instagram.
Insomma, determinare il prezzo non è così facile… dipende anche dal social che utilizzeremo!
La scelta del pubblico giusto
Per ottenere il massimo dall’Influencer Marketing, è fondamentale adottare una strategia ben strutturata e considerare alcuni aspetti chiave:
L’importanza del pubblico
Non tutti gli influencer sono adatti alla tua azienda. Ogni creator ha un pubblico specifico, che deve essere in linea con i tuoi obiettivi di marketing. Dopo un’attenta analisi di mercato e la definizione della nicchia di utenti a cui rivolgersi, la scelta degli influencer dovrebbe ricadere su figure con un buon livello di coinvolgimento, un’immagine positiva e valori coerenti con quelli del tuo brand.
Non è una soluzione magica
In sintesi, affinché l’Influencer Marketing funzioni serve:
- una pianificazione strategica,
- una ricerca accurata degli influencer più adatti,
- una collaborazione ben strutturata,
- un’attenta misurazione dei risultati.
Non basta una semplice sponsorizzazione: il successo dipende dall’approccio e da un buon piano di lavoro.
Non sempre è la scelta giusta
Questa strategia non è adatta a tutte le aziende. Prima di investire, valuta se l’Influencer Marketing è in linea con i tuoi obiettivi, il tuo budget e il tuo pubblico target. In alcuni casi, potrebbe essere più efficace optare per altre forme di marketing digitale o tradizionale.
Più che il numero di follower, conta il coinvolgimento
Un influencer non porta automaticamente nuovi clienti, ma aiuta la tua azienda a guadagnare visibilità presso il pubblico giusto. Il vero valore di un influencer non sta nel numero di follower, ma nell’attenzione e nella cura che dedica alla sua community.
L’Influencer Marketing rappresenta un’opportunità preziosa per aziende e PMI: segmenta il pubblico in maniera precisa e costituisce una buona base di partenza per dare il via al proprio business.
Tuttavia, i risultati concreti si ottengono con la prova di più approcci strategici, più tipologie di contenuti e formati da proporre e una collaborazione strutturata con l’influencer che opera in specifici canali di comunicazione.
Questa leva di marketing può contribuire a incrementare la visibilità del brand, rafforzare l’engagement con il pubblico e stimolare la crescita delle vendite.