La comunicazione dell’artigiano
Nella categoria artigiani rientrano molte figure professionali di diversi settori. Se nell’immaginario comune, quando si sente il termine artigiano, si pensa al falegname, al gioielliere, al sarto, a qualcuno cioè che realizza un prodotto con le proprie mani, sono in realtà artigiani anche le parrucchiere, gli imbianchini, i serramentisti, gli elettricisti…
Per tipologie di lavoro così diverse è davvero difficile dare una risposta univoca e sforzarsi nel volerla dare porterebbe a consigli molto generici o a forzature poco utili per l’artigiano, che desidera migliorare la propria comunicazione e/o implementare il canale online.
Per fare un esempio immediatamente più chiaro il gioielliere potrebbe pensare di aprire un piccolo e-commerce con spedizione in Italia e all’estero; anche il sarto in linea teorica, ma dovrebbe risolvere uno spinoso problema: come far prendere le misure in modo corretto al proprio cliente? E di conseguenza, come gestire il post vendita nel caso il prodotto non andasse bene? Dal lato opposto, è impossibile per una parrucchiera vendere i propri servizi online.
Quindi con spunti di riflessione e i relativi consigli, cercheremo di darti una bussola da seguire e, se poi vorrai confrontarti con noi, ricordati che l’incontro è senza impegno!
I punti in comune: logo e immagine coordinata
A volte le aziende tendono a dare poca importanza al proprio logo. Quando si avvia una attività ci sono molte spese e molti “pensieri” tra adempimenti legali e operativi, si pensa di iniziare proponendosi solo con il proprio nome o con un logo ricavato da icone trovate online, rappresentanti gli strumenti di lavoro, ad esempio ago e filo, forbice e pettine, un bel pennello o ancora una spina della corrente.
Cosa manca a questi loghi?
Carattere! Una definizione originale che possa parlare di voi in modo non banale, non per una vuota ricerca di novità a tutti i costi, ma per trovare quella combinazione distintiva che aiuta a catturare l’attenzione e a memorizzare la comunicazione dell’artigiano.
Questo perché le decisioni prese nell’ideazione e nella realizzazione del logo diventeranno la base per la tua immagine coordinata, il filo conduttore che dovrà legare tutti i tuoi strumenti di comunicazione, dal volantino al profilo social. L’aiuto dello studio di grafica è inoltre utile per superare quello che è il tuo gusto personale e trovare i giusti canoni del settore e del proprio target di riferimento.
La tua attività può essere raccontata per immagini?
Se la tua attività artigianale può essere raccontata tramite foto emozionali ed evocative dovresti considerare attentamente l’opportunità di eseguire un servizio fotografico per sfruttare questa caratteristica nei tuoi strumenti di comunicazione, tra cui cataloghi, brochure, sito web e social network.
Se al contrario il tuo lavoro non può essere reso appieno dalla fotografia, come ad esempio un elettricista specializzato nell’installazione di impianti di sicurezza, dovresti dedicare del tempo a sviluppare dei contenuti testuali per mostrare ciò che fai, ad esempio attraverso la spiegazione dei progetti eseguiti.
Il Sito web per l’artigiano, sì o no?
Come dicevamo all’inizio, in base all’attività svolta, gli obiettivi che possono essere perseguiti con un sito web sono molti, i più frequenti sono:
- Vendita online
- Presentazione dei servizi o prodotti e delle loro unicità
- Raccolta di richieste di preventivo
- Educazione/formazione del potenziale cliente
- Assistenza post vendita
Se non credi che almeno uno di questi obiettivi si adatti alla tua attività artigianale, confrontati con l’agenzia web per capire se il sito internet possa esserti effettivamente utile o se dovresti puntare su specifici social network e schede locali sui motori di ricerca.
Tieni presente che il sito web nella strategia è, in genere, la tua casa online dove far arrivare i potenziali clienti e dove, nelle tue comunicazioni, non devi sottostare e rispettare regole stabilite da altri (Facebook, Instagram, Google,…), tuttavia, potrebbe essere uno strumento al di fuori dello schema di utilizzo del tuo target.
Ad esempio per un salone di parrucchiere una scheda MyBusiness completa con orari e contatti, alcune foto, buone recensioni con risposta del titolare e i profili Facebook e Instagram aggiornati, possono essere più che sufficienti per soddisfare le richieste informative del potenziale cliente.
Con questo non escludiamo per sempre la realizzazione di un sito web, che anzi potrà avvantaggiarsi dei contenuti e dell’esperienza acquisita attraverso il contatto diretto sui social network con i clienti e potenziali clienti.
Conclusioni
Se una buona presentazione a partire dal logo e dall’immagine coordinata è altamente consigliata, qualsiasi sia la tua attività, gli effettivi strumenti di comunicazione e pubblicitari da utilizzare sono differenti in base all’attività dell’artigiano.
Non è scontato che ciò che funziona per un certo tipo di attività funzioni anche per un’altra, rifletti sempre sul tuo target, cerca di conoscere com’è il suo processo di acquisto, fissa degli obiettivi per gli strumenti, confrontati e fatti consigliare dallo studio di comunicazione e web.