La comunicazione online dell’agenzia immobiliare

Come vendo casa?

Il mercato delle agenzie immobiliari ha subito, e sta ancora subendo, grandi cambiamenti dall’entrata del web nel processo di ricerca, vendita e acquisto della casa.

Sia l’entrata in gioco di grandi portali, specializzati e non, sia una maggiore facilità per il privato di tentare la vendita direttamente, hanno influenzato, da un lato, il modo di operare dei professionisti del settore, dall’altro la percezione del servizio delle agenzie immobiliari da parte delle persone.

Il sito web dell’agenzia immobiliare

All’agenzia immobiliare conviene ancora avere il sito web? Oppure è meglio utilizzare i portali ed investire sugli stessi in pubblicità per avere maggiore visibilità?

Come per qualsiasi azienda anche nel settore immobiliare è bene avere un sito proprio per cercare, nel lungo periodo, di essere sempre più indipendente da strumenti appartenenti a soggetti terzi.

Il sito web di un’agenzia immobiliare dovrebbe presentare i servizi dell’agenzia e gli immobili che ha a disposizione. Più si renderanno semplici e di facile fruibilità questi contenuti, maggiori saranno le possibilità che l’utente interessato arrivato sul sito web la contatti. Ad esempio, permettere di filtrare gli immobili in base alle loro caratteristiche oppure offrire chiare e varie foto dei locali in vendita o in affitto, sono plus che permettono di trattenere gli utenti sul sito, evitando che ricomincino la ricerca altrove.

Il blog dell’agenzia immobiliare

Sono moltissimi i dubbi che hanno le persone quando ricercano o vendono casa e altrettanti i consigli che i professionisti possono formulare grazie alla propria esperienza. L’agenzia dovrebbe condividerli tramite blog e diffonderli poi tramite social, iniziando a costruire quel rapporto di fiducia indispensabile quando ci si affida a qualcuno per un investimento così importante, sia dal punto di vista economico che emotivo.

L’aspetto emozionale non deve essere mai sottovalutato, perciò anche il tono e la veste del blog deve evocare sensazioni di comfort, accoglienza, famiglia e fiducia. Quindi non dovete solo parlare in modo semplice, anche quando si affrontano temi più tecnici come la classe energetica dell’abitazione, ma dovrete cercare di dare informazioni utili, essere rassicuranti e aiutare le persone a proiettarsi nella nuova casa.

La pagina MyBusiness dell’agenzia immobiliare

MyBusiness è un servizio di Google messo a disposizione per tutte le attività locali che permette di indicare l’indirizzo dell’attività, i contatti, gli orari, i servizi offerti, inserire foto e rispondere alle recensioni.

Considerando che le persone, nella ricerca della casa, scelgono una zona geografica ben delimitata, la pagina MyBusiness è per le agenzie immobiliari uno strumento semplice e utile per far conoscere la propria esistenza e posizione nel momento in cui gli utenti iniziano la propria ricerca online.

La pagina MyBusiness può essere accompagnata da campagne pubblicitarie specifiche che sfruttano le informazioni della pagina per comparire nei risultati di ricerca locali, da intendersi sia come mappe di Google sia come risultati di ricerca in cui la richiesta dell’utente viene interpretata come di interesse locale.

I social network dell’agenzia immobiliare

Il social network maggiormente utile per l’agenzia immobiliare è Facebook. Innanzitutto per via della popolazione attiva che ha in media più di 29 anni; in secondo luogo per la varietà di tipologie di post che possono essere pubblicati (video, foto e immagini a 360°, link esterni verso il sito web, testi); in terzo luogo per la presenza di gruppi dove poter pubblicare e raggiungere persone oltre la propria base fan. Per ultimo la possibilità di fare campagne in target per località, età e interessi.

Anche per i social network bisogna prestare attenzione alla qualità delle immagini che si andranno a pubblicare, fotografie sfocate, scure o poco esplicative, non aiuteranno a catturare l’attenzione dell’utente che in quel momento non è concentrato sulla sua esigenza di ricercare casa.

Conclusioni

Il web non ha causato solo insidie e maggior concorrenza alle agenzie immobiliari, ma ha anche dato maggiori strumenti di comunicazione che, se usati in modo corretto, pianificato e con costanza, possono dare ottimi risultati.

Le agenzie immobiliari non dovrebbero quindi sottrarsi al mondo di internet, ma programmare la sua strategia dove gli strumenti minimi sono:
• Sito web
• Blog
• Facebook
• MyBusiness
• Advertising

Hai un’agenzia immobiliare e vuoi chiarirti le idee su come muoverti? Chiedi al nostro studio di comunicazione!