L’Importanza del Copywriting nel marketing Visivo

Pensi che nel marketing visivo le immagini contino più delle parole?
Scopri perché un copy efficace può fare la differenza!

 

“Altissima, Purissima, Levissima”
“Chi mi ama, mi segua”
“È nuovo? No, lavato con Perlana”

Sono alcuni dei claim che tutti conosciamo e che hanno reso iconici alcuni spot pubblicitari nel corso degli anni. L’autore, Emanuele Pirella, è noto per aver dedicato tutta la sua vita alla ricerca delle parole giuste per rendere memorabile un prodotto che non andava solo venduto, ma vissuto, apprezzato, fatto proprio.

Lo spirito del copywriter deve essere quello di parlare al pubblico con la massima spontaneità e vicinanza, perché comunica nel modo più diretto le emozioni di cui la mente si nutre.

Perché sottovalutiamo l’importanza del copy nel Marketing visivo?

Perché l’essere umano non è fatto per la lettura, ma ha bisogno di utilizzare tutti i sensi per un’esperienza immersiva coinvolgente, perciò generalmente la associamo a muri di testo incomprensibili che ci costano fatica, soprattutto oggi che non abbiamo più voglia di farne e perdiamo l’attenzione in pochi secondi, però paradossalmente vogliamo sapere sempre più cose per distrarci, per accontentarci, per darci delle risposte.

L’unico modo per sapere con certezza ciò che ci interessa oltre all’immagine, è la parola perché esplicita e chiarisce il messaggio che riceviamo.

È possibile che un brand comunichi solo tramite l’immagine, il colore, i segni?

Le parole contribuiscono alla definizione del Tone of Voice con cui il brand si rivolge al pubblico, si identifica e definisce il suo ruolo. È quindi parte integrante dell’identità del brand.

Ogni prodotto assume un valore emotivo importante quando racconta una storia e a meno che qualcuno non lo faccia al posto nostro, dobbiamo leggerla per saperne di più! La merce quindi diventa anche un modo per sentirsi parte di un gruppo o identificarsi in qualcuno, un desiderio che sempre di più pesa nella nostra società.

Le aziende per diventare punto di riferimento sul mercato devono farsi conoscere con una breve spiegazione alla portata di tutti. Questo è molto difficile perché ci vuole tempo per capire quali sono le cose che la differenziano… La chiave è quello di farlo nel modo più autentico e chiaro.

Vuoi comunicare in modo efficace oggi?

Tocca le emozioni del pubblico: accompagna l’immagine alla frase o alla parola incisiva e fai centro. Ovviamente pensala, studiala, testala.

Quali sono le altre funzioni del copy nel marketing?

La parola serve anche a coinvolgerci:

“Abbiamo visto che di recente hai visualizzato l’articolo… mettilo nel carrello entro la mezzanotte, per te uno sconto del 20%” Oppure “Ultimi giorni di -50%, affrettati a prendere gli ultimi pezzi di…”

Ecco il senso di urgenza che entra nella nostra testa e ci porta all’acquisto di quel prodotto imperdibile. Si tratta di tecniche studiate ad hoc dai marketers per riuscire nel loro intento, che non si esaurisce con la vendita, ma anche con la creazione della fiducia in un brand, fondamentale per i consumatori che tornano e spesso determinano il futuro dell’impresa.

Coinvolgili con messaggi personalizzati, chiedi la loro opinione, rispondi alle loro domande. Crea un dialogo.

Importante per i clienti è sicuramente dimostrare che il tuo prodotto è giusto per loro e viene offerto nel momento più opportuno: fallo con un tono amichevole, impara a conoscere le loro abitudini e i loro pensieri, in questo modo saprai sempre qual è il messaggio giusto da lanciare.

Non essere complicato o troppo tecnico, perché rischi di annoiare e far perdere interesse. Comunica in maniera diretta, con POCHE parole semplici e crea un’immagine comune pensando alla tua quotidianità, che in fondo non è tanto diversa da quella degli altri.

Frasi brevi e Call To Action mirate permettono di semplificare anche la navigazione all’utente nei siti web e nelle landing pages, punti fondamentali in cui può informarsi sui tuoi prodotti ed effettuare degli acquisti. Questo contribuirà a feedback positivi e a raggiungere un pubblico sempre più vasto.

In questo contesto entrano in gioco i microcopy, cioè i brevi testi “vetrina”, che anticipano quale sarà il contenuto di un articolo, di una mail, piuttosto che di una pagina web. Il segreto è sempre quello di essere accattivanti e utilizzare formule che portano il potenziale cliente a compiere l’azione desiderata.

Riassumiamo quindi, creare un buon copy per il web e per i social significa:

1 – Analizzare il target di riferimento

2 – Porsi un obiettivo di comunicazione

3 – Informarsi sull’attualità e scegliere il giusto contesto in cui esprimersi

4 – Curare la scrittura senza cercare l’ago nel pagliaio (sii semplice e specifico: pensa di parlare ad un amico)

5 – Trasmettere emozioni con lo storytelling

6 – Essere originali e sempre positivi

7 – Catturare l’attenzione a partire dal titolo

8 – Individuare il tono di voce

Non temere di esprimerti, la creatività è questione di allenamento e ci vuole tempo!