La comunicazione del professionista

Si fa presto a parlare di professionisti, ma di quali stiamo parlando? Della comunicazione dello psicologo o dell’architetto? Di quella dell’avvocato o del consulente finanziario? In realtà di tutti, perché in questo approfondimento affrontiamo la comunicazione dal punto di vista di chi deve promuovere se stesso e la propria professionalità.

Comunicativamente parlando, se sei un professionista, devi essere un brand, cioè devi avere un’immagine definita, scegliere i canali di comunicazione da utilizzare e cosa comunicare.

L’immagine del professionista

Non siamo sarti in senso stretto e nemmeno personal shopper! Perciò quando parliamo di immagine, non ci riferiamo al tuo aspetto, ma parliamo di logo, biglietti da visita e tutti gli strumenti che possono essere utili alla comunicazione e alla pubblicità del professionista.

Se stai pensando: “Perché dovrei avere un logo? Io mi propongo con il mio nome!” o ancora “Utilizzo pochi strumenti, mi basta che di volta in volta venga fatta una presentazione pulita!”, devi sapere che anche il tuo nome può diventare un logo. Questo vuol dire fare uno studio del settore in cui operi, scegliere il lettering e i colori, decidere se inserire o meno il pittogramma o il pay-off.

Lo scopo è dare maggiore riconoscibilità e credibilità e aiutare la memorizzazione del tuo nome, rispetto ad una semplice scritta fatta con il primo font a disposizione. Ognuno di questi elementi, infatti, è in grado di comunicare qualcosa al tuo potenziale cliente contribuendo alla percezione che avrà di te. Il logo potrà essere quindi un rafforzativo del tuo stile e un rivelatore delle tue caratteristiche e unicità.

La definizione del logo servirà per stabilire la tua immagine coordinata e dare un filo conduttore a tutte le tue comunicazioni in modo da aiutare una riconoscibilità immediata di chi sta inviando il messaggio.

La comunicazione online del professionista

Quali strumenti online dovresti utilizzare per promuovere la tua professione? Questo dipende dal tempo che puoi dedicare alla comunicazione online, è infatti inutile voler essere presente su tutti i canali se poi non si ha il tempo di seguirli con continuità. Solo la costante offerta di contenuti premia sul lungo periodo ottenendo una maggiore visibilità e una migliore reputazione sul web.

Il sito web

Per il professionista il sito web deve assolvere due funzioni: intercettare e attrarre potenziali clienti che stanno cercando i servizi offerti oppure confermare l’opinione di chi, dopo aver ricevuto il nominativo da un’altra persona, vuole controllare e farsi un’idea più precisa di cosa aspettarsi. Il tuo sito web deve essere caratterizzato dalla tua personalità, deve far emergere la tua offerta e le tue peculiarità e il perché il potenziale cliente dovrebbe sceglierti rispetto alla concorrenza.

Nel sito web non devono mancare la tua presentazione come professionista e la descrizione dei servizi; se l’offerta si concretizza totalmente o parzialmente in qualcosa di materiale o rappresentabile è bene mostrare i progetti realizzati raccontandone lo sviluppo.

Vi sono delle conoscenze che trasmetti alla tua clientela durante l’impostazione e la realizzazione del progetto o del servizio? Selezionale e rendile disponibili sul sito internet! Sul come, confrontati con la tua agenzia web per valutare se è opportuno aprire un blog con un piano di pubblicazione o se è più opportuna una sezione di Q&A o ancora guide scaricabili o altre soluzioni ancora.

I social network

Per scegliere su quali social network essere attivo devi pensare a qual è il tuo target. Linkedin è consigliato in qualunque caso, sia che ci si rivolga ad un target professionale che ad un target privato, questo perché consente di presentarsi con uno strumento professionale e di “occupare” ulteriormente i risultati di ricerca se qualcuno esegue una ricerca con il vostro nome.

Facebook è il social più popolare in Italia, anche se ha perso appeal fra il pubblico di fascia d’età più basso. Per questo social deve essere valutato anche se operare con un profilo personale o con una pagina.

Instagram è il social in più rapida crescita fra tutte le fasce d’età, anche se resta prevalente il suo uso tra chi ha meno di 35 anni (59%), per lo più nella fascia tra i 19 e i 24 anni. È un social basato sulla fotografia e le immagini, perciò se i tuoi servizi non hanno una concretizzazione fisica diretta o indiretta potrebbe non essere il social network più adatto alla tua attività.

Selezionati i social di interesse, prima di creare o iniziare qualsiasi attività, vanno stabiliti i temi da trattare, il modo in cui svilupparli e con quali scadenze. Creando il piano di pubblicazione tieni presente che premiano la varietà di contenuti e la costanza nella pubblicazione.

La pubblicità

In alcuni casi i professionisti contano sul passaparola della clientela, per altri, a causa della delicatezza e della riservatezza dei servizi offerti, è più improbabile. Anche la pubblicità per certi settori o servizi è meno indicata che per altri, perciò i canali ed i messaggi devono essere studiati attentamente.

Devi però sapere che hai numerose opportunità a disposizione sia tramite l’advertising online su social, motori di ricerca e siti web, sia tramite i mezzi tradizionali come inserzioni su quotidiani e riviste. Per esempio sui social network potresti sponsorizzare non direttamente il tuo servizio, ma alcuni contenuti informativi che hai pubblicato, con lo scopo di attirare l’attenzione di un utente interessato.

Conclusioni

Se sei un professionista, devi diventare un brand, cioè studiare e capire come vuoi proporti e presentarti di conseguenza con ogni tua comunicazione o strumento.
Devi scegliere attentamente i canali da utilizzare perché dovrai dedicare del tempo per coltivare relazioni tramite di essi.
Non essere geloso delle tue conoscenze, ma condividile con intelligenza con lo scopo di acquisire contatti, credibilità e fiducia.
Organizzare a monte le tue comunicazioni è fondamentale per essere costante e non dare messaggi contraddittori.

Hai dei dubbi su come iniziare questo percorso? Passa a trovarci in studio e raccontaci la tua attività ed i tuoi obiettivi!